Disturbi di cervicale? Attenti anche alla postura!

Per cervicalgia si intende un dolore che parte dalla zona del collo all’altezza delle 7° vertebre cervicali, ruolo fondamentale giocano la prima vertebra (C1) e la seconda (C2) che sorreggono la testa e permettono i movimenti di rotazione e di flesso-estensione; tale dolore può talvolta irradiarsi alle spalle e alle braccia (cervico-brachialgia), con formicolii e indolenzimenti alle mani.
Le cause del dolore cervicale possono essere svariate: traumi diretti (sport violenti o incidenti), ernie cervicali, protusioni, discopatie, cisti, oppure dovute ad una postura scorretta prolungata nel tempo, che ha portato ad un indebolimento della muscolatura cervico-dorsale.
Oltre alla terapia farmacologica (antiinfiammatori) un consiglio importante può esser quello di mantenere sempre una buona elasticità dei muscoli facendo tutti i giorni degli esercizi (ginnastica posturale) o cicli di massaggi decontratturanti e ponendo sempre attenzione alle posture anche nella quotidianità.
Posso consigliarvi semplici gesti ma non scontati, per cercare di prevenire il dolore cervicale, come ad esempio:
- Portare uno zainetto al posto della borsa (per non sovraccaricare una spalla piu’ dell’altra)
- Attenti alle Posture da seduti: regolare perfettamente la posizione dello schermo del PC: così facendo, si evita di girare il capo o di spostare continuamente lo sguardo verso l'alto o verso il basso del monitor
- Fare regolarmente esercizi di stretching
- Controllare la vista se si nota una certa difficoltà nel metter “a fuoco” gli oggetti (quindi portare continuamente in collo in estensione in avanti)
Atteggiamenti che sconsiglio invece sono:
- Dormire in posizione prona, con la testa piegata da un lato. Una simile postura durante il riposo può originare od accentuare il dolore cervicale
- Applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle del collo: questo atteggiamento potrebbe creare ustioni da freddo.
- Eseguire gli esercizi per il dolore cervicale velocemente e con movimenti bruschi: un simile comportamento può perfino aggravare la cervicalgia
Inoltre si possono eseguire delle sedute di Riequilibrio Posturale con PANCAFIT® (Immagine in alto), con cui si svolgono degli esercizi specifici per ogni paziente svolgendo un lavoro di riassetto posturale completo, grazie al lavoro sull'intera catena muscolare posteriore.
Dott.ssa Alessandra Feo - Massoterapista