Dolori articolari agli arti inferiori? Potrebbero dipendere dal piede

Per questo motivo il podologo non valuta solo il piede ma anche i distretti soprastanti.
Sapete cosa sono le ortesi plantari?
Le ortesi plantari più comunemente chiamati plantari sono classificati come dispositivi medici su misura (DMSM) presso il ministero della salute.
Solo i professionisti in possesso di un codice ministeriale possono “costruire” e vendere tali dispositivi.
Come dispositivi medici richiedono una prescrizione o medica o podologica, per tanto tutte le altre figure che vendono senza prescrizione o li prescrivono sono perseguibili dalle autorità.
Esistono svariate tipologie e tecniche di confezionamento di un plantare, ma gli elementi imprescindibili per prescrivere e costruire l’ortesi sono essenzialmente due:
1) una visita specialistica o biomeccanica mira a comprendere la problematica del paziente e indagare i determinanti biomeccanici che hanno portato allo stress del tessuto dolente
2) una presa d’impronta del proprio piede in 3 dimensioni, che riproduce perfettamente il piede del paziente e consente di costruire un’ortesi custom-made a tutti gli effetti evitando o riducendo al minimo il grado di approssimazione durante la costruzione.
Esistono moltissimi materiali e tipi di plantari, nessuno a prescindere è migliore di un altro, dipende dall’effetto che si vuole ottenere: se ad esempio vogliamo limitare un movimento articolare il plantare dovrà avere un certo grado di rigidità perciò un plantare molle ed estremamente deformabile non sarà ottimale e correttivo; lo stesso plantare correttivo posto sotto articolazioni artrosiche o con ridotto range articolare risulterà sbagliato.
Possiamo comprendere così come sia importante una valutazione accurata e una perfetta conoscenza di come il sistema piede, ma anche caviglia, ginocchio, anca e pelvi si debbano muovere nello spazio e come lo fanno in condizioni patologiche o a rischio.
La collaborazione tra professionisti come ortopedici, fisiatri, fisioterapisti ed osteopati risulta fondamentale.
Per controllare l’elenco dei fabbricanti DMSM potete consultare il link:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=15&area=dispositivi-medici&menu=vuoto
Per la prescrizione di DMSM informatevi se il professionista risulta essere una delle figure abilitate alla prescrizione.
Dott. Davide Caccianotti - Podologo