"E' possibile PREVENIRE l'obesità nel bambino?"
"Certo che si!"
Ecco come:
- La mamma, sin dalla gravidanza, ha un ruolo importantissimo in questo: deve assumere un'alimentazione varia e equilibrata, senza fumare, né assumere bevande alcoliche;
- Allattare il proprio bambino fino al 6° mese di vita, riduce il rischio di sviluppare obesità;
- Il momento dello Svezzamento è molto importante: intorno al 6°mese di vita l'introduzione di alimenti solidi deve essere nutrizionalmente adeguata, facendo attenzione alla quota di proteine animali da far assumere al bambino;
- Far familiarizzare precocemente il proprio bambino con tutti gli alimenti aiuta a poter applicare un modello alimentare con 5 pasti giornalieri e 5 porzioni di frutta e verdura;
- Sin dal divezzamento è importante proporre un'alimentazione ricca di cereali integrali e povera in zuccheri semplici aggiunti;
- Nel periodo 1- 3 anni è necessario assumere alimenti sicuri, a basso tenore in proteine, zuccheri semplici e sale;
- Insegnare ai nostri bambini a dissetarsi bevendo acqua e NON bevande zuccherate;
- Uso limitato di fast food;
- Le scuole dovrebbero proporre dei pasti nutrizionalmente adeguati ai bambini, secondo i principi della Dieta Mediterranea;
- Insegnare ai nostri bambini ad andare a dormire presto, in modo da garantire loro le giuste ore di riposo e potersi svegliare attivi e con una voglia matta di fare una buona prima colazione;
- Ridurre le ore davanti ai videogiochi e TV a due ore giornaliere;
- Dedicare almeno un'ora al giorno all'attività fisica organizzata o spontanea (camminare, giocare all'aperto, andare in bicicletta).
Dott.ssa Cristina Gregorio - Biologa Nutrizionista