Ecco i sette consigli elaborati da SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) inerenti l'alimentazione dei bambini durante il periodo di quarantena dovuto all'emergenza COVID-19, che potrebbe costringerli a casa e comunque limitare le loro vite per un pò di tempo.
Quindi genitori, prestate molta attenzione e cercate di seguire questi semplici consigli!
Eccoli qui:
- La dieta deve essere varia e bilanciata, ripartita in 5 pasti giornalieri, preferendo porzioni che non siano abbondanti;
- Meglio preparare primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi oppure una zuppa di legumi;
- Come secondo piatto scegliere preferibilmente tra carni bianche, pesce, formaggi magri o latticini, affettati magri o uova.
- Verdura come contorno e frutta possono completare il pasto, consentendo di assumere poche calorie e fibre, e aumentare nello stesso tempo il senso di sazietà;
- Evitare spuntini ipercalorici, succhi di frutta, bevande zuccherate o alcoliche, preferendo come spezza-appetito yogurt magro, un paio di fette biscottate, frutta fresca, frullati di frutta e ortaggi (finocchi, carote, ravanelli, sedano, ecc.). Può essere utile tenere pronte in frigorifero coppe di frutta tagliata a grandi pezzi, preferibilmente di vario colore;
- Si raccomanda di masticare bene e di mangiare lentamente, avendo cura di bere all’incirca un litro e mezzo di acqua al giorno;
- Tra le modalità di cottura preferire quelle a vapore, ai ferri e al forno, limitando così l’uso dei grassi.
Dott.ssa Cristina Gregorio - Biologa Nutrizionista