Prenditi cura delle tue abitudini perché diventeranno il tuo destino

Sarebbe tutto molto semplice se ci fosse una pozione magica o una corsia preferenziale che ci aiutasse a rendere "i cambiamenti" della nostra vita più semplici, ma non esistono, neanche quando parliamo di cambiamenti legati alle abitudini alimentari.
Ecco che al Nutrizionista spetta questo ruolo: aiutare il prossimo a cambiare abitudini alimentari e sopratutto aiutarlo a diventare più consapevole sul ruolo che ricopre l'alimentazione nella nostra vita. Forse però dobbiamo prima fare un passo indietro.
Il Nutrizionista, basandoci sull'opinione comune, viene visto più come una figura temporanea che "restringe calorie", che ci vieta di mangiare alcuni alimenti, ma che ci serve perché dobbiamo perdere peso e raggiungere il "peso forma", ma una volta raggiunto l'obbiettivo tanti saluti e arrivederci ( in parole povere, ritorno alle vecchie e care cattive abitudini alimentari).
Questo è proprio uno dei tanti motivi che porta un percorso di questo tipo ad essere per l'ennesima volta fallimentare (Attenzione: anche se siamo riusciti a buttare giù tutti chili che ci eravamo prefissati!).
Il vero ruolo del nutrizionista è però molto diverso: cambiare il nostro rapporto con il cibo, cambiare il nostro modo di organizzarci in cucina, aiutarci a fare una spesa più idonea alle reali esigenze nutrizionali della nostra famiglia e tanto altro. Ah, è ovviamente aiutarci a capire perché è necessario adottare queste nuove abitudini!
Voglio allora citarvi una frase che è stata per me davvero illuminante, ma che è necessario leggere diverse volte prima di riuscire a comprenderne il vero significato: " Prenditi cura dei tuoi pensieri perché diventeranno parole. Prenditi cura delle tue parole perché diventeranno azioni. Prenditi cura delle tue azioni perché diventeranno abitudini. Prenditi cura delle tue abitudini perché diventeranno il tuo destino" (Gandhi).
Eh già, le nostre abitudini condizionano la nostra vita, sia positivamente che negativamente. A noi spetta solo scegliere quelle più giuste per noi.
Se siete intenzionati a iniziare un percorso volto a perdere qualche chilo, sappiate che ciò che dovete perdere sono le vostre cattive abitudini alimentari e la perdita di peso sarà solo una piacevole conseguenza. Non pensatevi però che sia una passeggiata!
Ci vuole impegno, costanza e soprattutto bisogna essere convinti al 101% che questo percorso ci sarà utile a qualcosa, sennò con il tempo l'impegno e la costanza andranno nel dimenticatoio e tutto ci sembrerà una costrizione.
La società in cui viviamo ci ha portato a trascurare le cose importanti, a porre la nostra attenzione e canalizzare tutte le nostre energie sull'apparenza piuttosto che sulla sostanza. Ecco che perdere chili diventa veramente importante, perché quando ciò avviene si vede e contribuisce a dare, almeno in apparenza, l'immagine di noi stessi che vogliamo mostrare all'altri, poco importa se per arrivare a quel peso ho mangiato pollo e insalata per 6 mesi.
Se per anni avete conservato delle abitudini alimentari sbagliate che vi hanno portato ad aumentare di peso, dovete semplicemente avviarvi al percorso inverso, ma con consapevolezza: ogni giorno dovrete ascoltare il vostro corpo e le vostre emozioni dovute a questi cambiamenti.
Cosa significa? Sentirsi magari più energici, più concentrati o più sollevati a non avere sempre quell'odioso mal di stomaco o mal di testa e perché no, anche sentirsi più felici di rivedere un immagine di noi stessi, che avevamo perso.
Quindi prendiamoci cura delle nostre abitudini alimentari, cambiamo quelle scombussolano la nostra vita, senza ossessionarci da un numero sulla bilancia, ma piuttosto concentriamoci sul cambiare il nostro rapporto con il cibo.
Dott.ssa Cristina Gregorio - Biologa Nutrizionista